Verdicchio Classico
Castelli di Jesi
doc 2018
|
scheda tecnica
Zona di produzione: al centro della provincia di Ancona, (Castelli di Jesi) con esclusione dei territori alla sinistra del fiume Misa e di quelli di Ostra e Senigallia
Uvaggio:
80% Verdicchio; 20% Trebbiano toscano.
Rese: 110 quintali d’uva per ettaro.75 ettolitri in vino per ettaro.
Alcoolica: Descrizione del vino: Colore giallo paglierino a volte con sottili sfumature verdi che volgono al dorato con la maturazione; Odore fragranza fresca e persistente di frutta e fiori di campo, sentore di mandorle amare; Sapore:secco, fresco e morbido Da consumarsi entro: cucinato nelle più svariate maniere... |
Commento:
La denominazione di “Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico” viene riservata solo al Verdicchio prodotto nella zona originaria più antica.
Presenta una vasta concentrazione in profumi, il corpo è pieno e strutturato , ma allo stesso tempo morbido e caldo; raggiunge il giusto equilibrio fra acidità e tendenza amara. Per queste ragione il suo migliore abbinamento è il pesce, cucinato nelle più svariate maniere; ottimo anche con coniglio in porchetta . Il suo accostamento più atipico è la pizza (da provare).
Ben si presta come aperitivo servito intorno agli 8°C; la sua normale temperatura di servizio e’ intorno ai 10- 12°C.
|